EVENTI

Filtra per data
Filtra per tipologia di evento

Prossimi

Eventi

La band composta dagli alunni e alunne dell’Almo Collegio Borromeo, gli Schizzoboys, si esibisce live. Batteria, basso, chitarra, pianoforte, violino, sax e voci per dare il via al programma Horti in Primavera.

 

Ingresso libero. Per l’occasione, acquistando la birra degli Horti si potrà sostenere il progetto Horti Bistrot, una scuola per addetti sala per persone detenute e con disabilità. Abbiamo quasi raggiunto l’obiettivo del crowdfunding.

 

Scarica il programma di Horti in Primavera

16 MAGGIO 21:00

Sabato 17, nello Spazio Extra Art, Caterina Zaira Laskaris, responsabile della Biblioteca e dell'Archivio storico del Collegio Borromeo, traccia un percorso inconsueto tra bottega e cucina.

 

Cos'hanno in comune con l'arte le more del gelso e le teste d'aglio, l'aceto e l'albume montato a neve, il formaggio e lo zucchero candito? Il mondo degli alimenti non solo è da sempre fonte di ispirazione creativa - come dimostra il Custode dell’Orto - ma è strettamente connesso a molte fasi di realizzazione dei manufatti artistici.

 

Ingresso gratuito. Scarica il programma di Horti in Primavera

17 MAGGIO 11:00

Il 17 maggio alle 20:00 ritorna per la seconda volta il Silent Wifi Concert agli Horti, un'esperienza unica e immersiva per godersi musica e brani letterari, immersi nel verde.

 

I partecipanti del Silent Wifi Concert possono partecipare gratuitamente all'evento "Aspettando il bistrot: aperitivo solidale" alle 18:00.


Dopo il Louvre, il Museo Egizio e la Valle dei Templi, il pianista Andrea Vizzini torna a Pavia, insieme a Antonio Gargiulo, voce recitante. Grazie alla tecnologia del silent piano, gli spettatori potranno ascoltare la musica in cuffia e allo stesso tempo esplorare il parco e le sue opere d'arte contemporanea.

 

Evento in collaborazione con PianoLink, Yamaha e Silent System.

 

Scarica il programma di Horti in Primavera

17 MAGGIO 20:00

La guida del parco Simone Miraldi accompagna il pubblico in una visita guidata, un percorso per conoscere da vicino l’arte contemporanea degli Horti, le specie animali e vegetali che popolano il parco e l’impegno etico che caratterizza il progetto, offrendo lavoro a persone detenute e persone con disabilità.

 

Ingresso gratuito. Scarica il programma di Horti in Primavera

17 E 18 MAGGIO 15:30

Avete mai sentito parlare di Yarn Bombing

 

Inauguriamo l'opera Simbiosi di Accademia di Aracne, che avvolgerà alcuni dei nostri alberi più belli con un nuovo manto di lana lavorata all'uncinetto. L'Accademia di Aracne è una associazione di Ortona fondata da Shirley Rowlands, che porta avanti una costante ricerca sulla natura.

 

Ingresso gratuitoScarica il programma di Horti in Primavera

18 MAGGIO 11:00

In collaborazione con Sfuso Diffuso, ritorna agli Horti lo Swap Party. Un pomeriggio di baratto, all'insegna del divertimento e della sostenibilità. Tutti possono partecipare: porta fino a 10 capi di abbigliamento in buono stato che non vuoi più e prendi quelli che più ti piacciono. Si possono iniziare a portare i capi d’abbigliamento a partire dalle ore 14.00.

 

Ingresso gratuito. Scarica il programma di Horti in Primavera

18 MAGGIO 15:00-17:30

A seguire l’inaugurazione dell’opera Simbiosi dell’Accademia di Aracne, Horti organizza nei pressi dell’opera un workshop aperto a tutti insieme a Matilde Crea. Una lezione di introduzione alle basi dell'uncinetto.

 

La partecipazione è gratuita se porti da casa uncinetto e filati. Il costo è di 10€ per acquistare il kit introduttivo (2 gomitoli, 1 uncinetto, kit istruzioni). Per info e iscrizioni scrivere a promozione@horti.it.

 

Scarica il programma di Horti in Primavera

18 MAGGIO 12:00

Horti Bistrot è quasi pronto a riaprire le sue porte e ad accogliere una scuola di formazione per personale di sala, dedicata a persone detenute e persone con disabilità. Nel frattempo, unisciti a noi e vieni a conoscere lo staff di Horti Bistrot. Supporta anche tu il progetto e dai una mano concreta a questo nuovo luogo di accoglienza e formazione.

 

Offerta libera a partire da 15€. Per gli Horti Friend, aperitivo a partire da 10€Scarica il programma di Horti in Primavera

 

Offerta a partire da 20€ per partecipare anche al Silent Wifi Concert sabato 17 maggio alle 20:00.

 

 

Se non puoi partecipare di persona, il tuo supporto ci può arrivare anche a distanza: fai una donazione qui.

 

 

17 E 18 MAGGIO 18:00

Riaprono le iscrizioni al corso di Tai Chi con Orlando Barnabà, in collaborazione con il Cus Pavia. Ogni giovedì dalle 17:00 alle 18:30. Il corso proseguirà fino a giugno 2025.

 

Per l’iscrizione al corso e tutte le informazioni visita il sito CUS.

 

Per gli Horti Friend è disponibile una tariffa scontata. Scarica la locandina al link

 

Ogni giovedì alle 17:00

Horti, in collaborazione con la Galleria Canesso, ha inaugurato la mostra Horti Custos: Esposizione Il Custode dell'Orto all'interno dello Spazio Extra Art. 
 
L'opera, un caso molto raro di trasposizione in pietra dello spirito artistico del pittore milanese Giuseppe Arcimboldo (1526-1593), si propone di valorizzare il legame profondo tra l'uomo e la natura; la scultura è opera di un artista lombardo la cui identità è ancora avvolta nel mistero. L'esposizione temporanea sarà in dialogo continuo con l’opera dell'artista britannico David Tremlett, che già arricchisce lo spazio. 
 
Dal 12 aprile al 21 settembre 2025: l'opera è sempre visibile dalla bussola negli orari di apertura di Horti. Per accedere alla sala chiedere al guardiano Tomas.
 
Scarica la locandina
 

FINO AL 21 SETTEMBRE

Cosa è successo, esattamente, il 24 febbraio 1525? E perché è importante ricordarlo?

 

Nella Battaglia di Pavia si sono affrontati l’esercito imperiale di Carlo V e le truppe francesi guidate dal re Francesco I. Uno scontro non solo fra popoli, ma fra l'innovazione e la tradizione, a livello sia tecnologico che strategico, il cui esito ha scosso l'intera Europa.

 

In questa narrazione divulgativa, di e con la guida del parco, Simone Miraldi, si esamineranno i principali protagonisti e avvenimenti che hanno reso quella data un emblematico spartiacque tra l’epoca medievale e quella moderna.

 

6 APRILE 16:00

Questa domenica alle 15:00 vi aspettiamo allo scavo archeologico degli Horti per una visita guidata con l'archeologo Luca Visconti, per scoprire in prima persona l'avanzamento dello scavo.

Al termine festeggeremo il Natale con una tazza di vin brulé e caldarroste

15 DICEMBRE 15:00

È Senza Titolo di Jannis Kounellis, grande Maestro dell'Arte Povera scomparso nel 2017, la nuova opera a fare il suo ingresso agli Horti. L'opera, realizzata per la Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, verrà inaugurata nello spazio Extra Art dell'Almo Collegio Borromeo giovedi 5 dicembre alle 18.30. Seguirà un brindisi.

 

"Senza titolo" è composta da calchi di teste classiche ed elementi di pietra calcarea appesi a cavi d'acciaio che pendono da un'altezza di 4 metri, la scultura ha una grande presenza scenografica, evocando un palcoscenico sul cui fondale scuro si stagliano i volumi sospesi.

 

Si ringrazia l’Ospedale Maggiore di Milano, proprietario dell’opera, per il comodato d’uso concesso all’Almo Collegio Borromeo di Pavia. 

 

5 DICEMBRE 18:30

Proseguono le rivisitazioni storiche delle tradizioni collegiali in chiave contemporanea. 
 
Il 21 novembre alle 18.30 ospiteremo Michele De Lucchi, architetto e designer, e Mariangela Gualtieri, poetessa e scrittrice, nella Sala Affreschi del Collegio Borromeo. Questo grande spazio era in passato il luogo in cui veniva messa pubblicamente alla prova la preparazione degli alunni. Vi si tenevano l’esame e la cerimonia di laurea degli studenti borromaici e le dispute accademiche - forme di dibattito desunte dalla pratica medievale della disputatio - considerate indispensabili per integrare il percorso universitario, consentendo agli alunni di perfezionare l’abilità espositiva. 
 
De Lucchi e Gualtieri, rievocando le pratiche dialettiche messe in atto da Federico Borromeo, dialogheranno sull'architettura e la poesia oggi.  
 

21 NOVEMBRE H. 18.30

Il 6 novembre alle ore 18:00, Horti e il Collegio Borromeo ospitano Michelangelo Pistoletto, artista, pittore e scultore, in dialogo con Serena Bertolucci, Direttrice M9 - Museo del '900. Il Refettorio cinquecentesco, spazio della convivialità quotidiana per le alunne e gli alunni di ogni tempo, apre le porte al pubblico per la prima volta per nutrire gli animi con la cultura dell’incontro e del dialogo
 
 
Al termine dell'evento verrà servita una zuppa vegetariana
 
 
 

6 NOVEMBRE 18:00

Horti e la Fondazione Arnaldo Pomodoro inaugurano "La Lunga Arte", mostra incentrata sul proficuo rapporto intellettuale tra l'artista Arnaldo Pomodoro e il poeta Francesco Leonetti.

Vi aspettiamo nello spazio Extra Art degli Horti dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. La mostra rimarrà aperta fino al 30 ottobre, mentre la scultura "Movimento di crollo" verrà esposta fino a febbraio 2025

 

FINO AL 30 OTTOBRE

Horti compie due anni e accoglie per il terzo anno consecutivo la manifestazione "Horti Aperti". La mostra mercato, collocata nella "Comunità degli Alberi" del parco di Horti, appunto tratterà il tema "il bosco e il giardino".

 

Horti Aperti intende affrontare i temi dell'ecologia e della qualità della vita in città e coniugare il "sapere" - incontri e conferenze - con il "saper fare" di chi vive il mondo del verde in modo responsabile, tra cui grandi giardieri, vivaisti, esperti.

 

21 e 22 SETTEMBRE

Il 13 settembre verrà inaugurata l'opera che entra a far parte della collezione permanente degli Horti. "Il Salmerino Viandante" verrà collocata in un piccolo specchio d'acqua nell'area boschiva degli Horti detta "Comunità degli Alberi".

 

L'artista e autrice dell'opera Giulia Mangoni sarà in dialogo con Chiara Guidi (critica d'arte), Matthew Noble (fondatore ArtNoble Gallery, Milano) e Alberto Lolli (Rettore Almo Collegio Borromeo).

 



13 SETTEMBRE H. 18.30

Centro
studi

Horti include un Centro Studi, coordinato dalla professoressa Clelia Martignoni, che si propone di costruire, attarverso varie iniziative e incontri, dialoghi interdisciplinari tra più saperi e prospettive sul tema, complesso, "perenne" e attuale, dell'abitare. Queste iniziative sono volte anche al potenziamento dell'attività di terza missione e del rapporto del Collegio con il territorio, per favorire nuove esperienze di formazione, educazione, riflessione, inclusione e aggregazione sociale, all'insegna della connessione dei saperi in forme inventive rigorose, con l'intento di far convergere aspetti e momenti salienti della cultura antica, moderna e contemporanea.

 

 

Sono chiamate in causa in un dialogo diacronico e sincronico discipline differenti: letteratura, arte, storia delle idee e del pensiero, antropologia, psicologia, teologia, storia, diritto, scienze e tecniche, nella costruzione di una Triennale imperniata su un tema aggregante che convochi più prospettive, più periodi, più culture, più approcci: un "laboratorio di conoscenze" che crea connessioni del sapere e induce a visioni critiche e nuove consapevolezze.