Horti Bistrot ospita l'iniziativa “Aquiloni su Gaza – Guardare avanti: la strada dalle tragedie al dialogo” il 21 novembre alle 18:30, organizzato da Horti e Associazione Amici della Mongolfiera in collaborazione con l’Università di Pavia, EDiSU, il Master in Cooperation & Development Pavia e Emergency. Parleremo delle tragedie di Gaza attraverso testimonianze dirette di ragazze e ragazzi che le hanno vissute da vicino e proveremo a capire quale potrà essere la strada verso un futuro di dialogo e solidarietà.
Introduce Vanna Jahier, Associazione Amici della Mongolfiera. Modera Gianni Vaggi, Master in Cooperation and Development. Saluti istituzionali di Alessandro Cattaneo, Onorevole e Deputato al Parlamento, Michele Lissia, Sindaco Comune di Pavia, Francesco Brendolise, Assessore Cooperazione internazionale Comune di Pavia, e Alessandro Reali, Magnifico Rettore Università di Pavia.
Intervengono Pietro Galinetto, Ente per il Diritto allo Studio Universitario di Pavia, Sarah Mustafa, Scrittrice italo-palestinese di Pavia, Saby Fresko, Mai Indifferenti associazione voci ebraiche per la pace, Miriam Signorino, Responsabile Emergency Pavia.
A seguire, ci sarà un aperitivo solidale a sostegno dei progetti umanitari (offerta libera da 15 €). Iscriviti al link sotto oppure scrivi una mail a amicimongolfiera@gmail.com con oggetto “aquiloni”. Scarica la locandina
21 NOVEMBRE ORE 18:30

Giovedì 27 novembre alle 18:30 l'Almo Collegio Borromeo apre il suo archivio storico per una visita esclusiva. La prof. Caterina Zaira Laskaris, Responsabile della biblioteca e archivio, vi accompagnerà in un'esperienza inedita alla scoperta di antichi documenti, disegni e manoscritti.
Ritrovo in Piazza Collegio Borromeo 9, Pavia. Per registrazioni, scrivi a promozione@horti.it
Evento riservato per gli Horti Friend. Scarica la locandina
27 novembre ORE 18:30

Dal collettivo studentesco nasce Horti Book Club. Il gruppo di lettura si troverà ogni due mesi e, ad ogni incontro, si affronterà un libro appartenente a un genere diverso. In questa prima edizione, dal titolo Sui generis, si percorrerà un vero e proprio “viaggio del lettore” seguendo la letteratura attraverso le sfumature e la peculiarità dei generi letterari che la compongono.
Segnatevi in calendario l’11 dicembre alle 18:30. In questa data verrà selezionato il primo titolo. Per info, scrivi a bookclub@horti.it
11 DICEMBRE ORE 18:30

VISITA IL CUSTODE DELL'ORTO

Venerdì 7 novembre dalle 17:00 Horti Bistrot organizza "Cotta inedita".
Cos'è una cotta? Non si parla di quella che si prende a 16 anni. Nel mondo della birra, la cotta è il momento in cui tutto nasce: acqua, malto e luppolo si incontrano e danno vita al mosto che diventerà birra.
Ma questa volta succede qualcosa di diverso: due realtà dell’Oltrepò Pavese– una legata alla birra, l’altra al vino – si uniscono per un esperimento mai visto prima: una cotta pubblica. Mosto di Buttafuoco Abbondanza dell'azienda agricola Maggi mescolato alla birra del Birrificio Oltrepò.
Ti aspettiamo da Horti Bistrot. Scarica la locandina
7 NOVEMBRE DALLE 17:00 IN POI

Giovedì 16 ottobre alle 18:00, Horti Extra Art ospita La povertà come arte di vivere: 100 anni dalla nascita di Padre Costantino Ruggeri. Il convegno vedrà la partecipazione di padre Pasquale Ghezzi, don Roberto Tagliaferri e il giornalista Alessandro Beltrami, modera l’architetto Andrea Vaccari.
Alle 19:30 Alberto Lolli, Rettore del Collegio Borromeo e Direttore degli Horti, insieme a Luigi Leoni, Presidente della Fondazione Frate Sole, partecipano all'inaugurazione dell'opera I Trasparenti di Padre Costantino Ruggeri.
Scarica la locandina.
16 OTTOBRE ORE 18:00

Horti accoglie le Giornate FAI d'Autunno 2025.
Partecipa in un percorso di visita immersivo, che ti permetterà di esplorare il parco in tutte le sue dimensioni, a partire dalla storia secolare, scoprendo gli ambienti naturali e la loro biodiversità, ammirando le opere d'arte immerse in un dialogo continuo con la natura e con il mutare delle stagioni e visita lo scavo archeologico.
Le visite si svolgeranno sabato 11 dalle 14:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17.00) e domenica 12 ottobre dalle ore 13:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso alle 17.00). Scopri il programma
11-12 ottobre

In collaborazione con Sfuso Diffuso e Karama, ritorna agli Horti lo Swap Party.
Un pomeriggio di baratto, all'insegna del divertimento e della sostenibilità. Tutti possono partecipare: porta fino a 10 capi di abbigliamento in buono stato che non vuoi più e prendi quelli che più ti piacciono. Scarica la locandina.
11 OTTOBRE 15:00-18:00

Il 30 settembre 2025 Horti ospita una giornata di studi interamente dedicata a Giuseppe Arcimboldo, geniale pittore milanese del Cinquecento e maestro delle celebri “teste composte”.
Enrico De Pascale, storico dell'arte, Francesco Porzio, storico dell'arte, Mauro Pavesi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Giacomo Berra, storico dell'arte, Francesca Bianchi Janetti, storico dell'arte, Maria Cristina Terzaghi, Università degli Studi RomaTre e Filippo Maria Ferro, Università di Chieti, ci guideranno in un viaggio tra natura morta, tradizione comica, i legami con Caravaggio e la Milano dell’epoca, fino al simbolo del “Custode dell’Orto”.
Il programma completo al link.
In Horti Extra Art è in esposizione il Custode dell'Orto, scultura del tardo '500 ispirata al lavoro artistico di Arcimboldo, ma di attribuzione ignota. La pietra di Viggiù con cui è realizzata è la medesima utilizzata per le colonne del palazzo storico del Collegio Borromeo.
30 SETTEMBRE 10:00

Il direttore di Horti, Alberto Lolli, è direttore artistico del festival "S.Paesa.Menti", una rassegna di arte contemporanea tra installazioni, mostre, performance e progetti site-specific.
Dal 26 al 28 settembre, il borgo storico di Varzi si trasforma in uno spazio artistico diffuso per opere d'arte e performance: tre giorni di eventi che attraversano vie, scorci naturali e spazi storici, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità e i visitatori in un’esperienza di “spaesamento”, ossia di scoperta del familiare che non si conosce ancora.
Vedremo all'opera ivan, ker, ninarò, emi.artes, nathan, odol e tanti altri artisti. Produzione artistica di Horti e ivan studio.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Scarica il programma.
26-28 settembre

Stefania Santoro terrà il corso "Yoga dinamico nel verde", un percorso estivo di Vinyasa Yoga in cui si parte dalle basi per esplorare a fondo il mondo di asana (posizioni), pranayama (tecniche di respirazione) e meditazione.
Ogni lezione si articolerà tra sequenze di Yoga adatte anche ai principianti, pratiche di respirazione e di meditazione, per ritrovare il benessere di corpo e mente.
Per info e prenotazioni scrivere a: info@theyogaeffect.it
La lezione singola ha un costo di 22€ e l'abbonamento di 5 lezioni 90€ (anziché 110€). Per gli Horti friend sono disponibili le seguenti agevolazioni: 20€ lezione singola e l'abbonamento di 5 lezioni 85€ (anziché 100€).
Dal 7 giugno, ogni sabato dalle 10:15

Torna Horti Poetry Slam. Vi aspettiamo giovedì 25 settembre alle 18:00 a Horti Bistrot!
In questo incontro si sfideranno ben 8 poeti:
Dayan Ravad / Builderbuff / Beatrice / Massimo Muna / Alessandro Pentella / Elena Di Santo / Marzia Staicu / Valeria Benaglia
Presentano Sam Kabauter e Andrea Fabiani. Scarica la locandina.
25 SETTEMBRE 18:00

In occasione del terzo compleanno degli Horti, torna la manifestazione Horti Aperti, il festival del verde in città.
La IV edizione si terrà dal 19 al 21 settembre e verterà sul tema Avant garden. Coltivare il futuro. Vedremo la partecipazione di più di 40 espositori provenienti da tutta Italia. Tra i relatori, ci saranno Luca Mercalli, climatologo, Stefano Mancuso, neurobiologo, e Carlos Magdalena, orticoltore dei Kew Gardens di Londra. Scopri il programma completo e prenota il tuo biglietto al link.
Ogni Horti Friend potrà ricevere due ingressi gratuiti per la manifestazione. Quel giorno, ricordati la tua Horti Card e vai a ritirare i tuoi biglietti presso il desk di Horti Aperti.
19-20-21 SETTEMBRE

A un mese dalla scomparsa di Arnaldo Pomodoro, martedì 22 luglio alle 21:00 gli Horti dell'Almo Collegio Borromeo e la Fondazione Arnaldo Pomodoro celebrano l’arte e l’eredità del Maestro con un’apertura straordinaria serale del parco artistico.
L’evento sarà introdotto da un saluto di Alberto Lolli, Rettore del Collegio Borromeo e Direttore degli Horti, e Carlotta Montebello, Direttore Generale della Fondazione Arnaldo Pomodoro. Il concerto sotto le stelle, eseguito da Alessandro Marangoni, pianista di fama internazionale e Direttore artistico del Collegio Borromeo, si svolgerà al cospetto dell’opera Triade di Pomodoro. L’appuntamento, rievocando le tre colonne della celebre opera, sarà diviso in tre momenti e omaggerà l’artista con brani a lui cari e alcune sue interviste.
Oltre alla Triade e al Movimento di crollo, esposto nel cortile dello spazio Extra Art, Pomodoro lascia un segno profondo negli Horti anche attraverso le opere dei suoi amici artisti Gianfranco Pardi, Mauro Staccioli, Luigi Mainolfi, Salvatore Cuschera e Nicola Carrino, in comodato dalla Collezione della sua Fondazione.
Evento gratuito. Scarica la locandina al link.
22 LUGLIO 21:00

Un ciclo per conoscere il sistema penitenziario italiano, con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Pavia e Libera.
25 giugno ore 18:00 - I DIRITTI DELLE PERSONE DETENUTE
Valentina Alberta, Presidente Camera Penale di Milano
Pasquale Villani, GiP GuP Tribunale di Pavia
Paolo Setti Carraro, Familiare vittime innocenti delle Mafie
2 luglio ore 18:00 - GIUSTIZIA RIPARATIVA: PROSPETTIVE E APPLICAZIONI
Anna Acconcia, PhD in diritto penale e contrattista presso l'Alta Scuola "Federico Stella" sulla Giustizia Penale, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Grazia Mannozzi, Docente Diritto penale all'Università dell'Insubria e Direttrice del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione
Guido Bertagna, Gesuita e curatore de "Il libro dell'incontro"
Franco Bonisoli, Ex brigatista, oggi impegnato in percorsi di giustizia riparativa
9 luglio ore 18:00 - LA REALTÀ DETENTIVA, OGGI
Giorgio Leggieri, Direttore Carcere di Bollate
Davide Broglia, Psichiatra Casa Circondariale di Pavia
Marcello Caruso, Consiglio direttivo Camera Penale
25 GIUGNO-2 LUGLIO-9 LUGLIO 18:00

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno della prossima settimana festeggiamo l’arrivo dell’estate.
Poesia, concerti, fiabe, visite guidate, performance di scrittura murale e workshop: scopri i diversi eventi che animeranno il parco e unisciti a noi.
20-22 GIUGNO

Horti in collaborazione con Orto Sartoriale organizza per la prima volta un "upcycling workshop" per dare nuova vita ai vestiti. Puoi venire a mani vuote oppure portare dei vestiti da casa. Attraverso il rammendo, il cucito e la pittura, ti aiuteremo a trasformare vestiti di seconda mano in un capo unico.
Ingresso a 10€, inclusi i materiali del workshop. Per gli Horti Friend il costo è di 8€. Per info e iscrizioni scrivere a promozione@horti.it.
22 GIUGNO 15:00-17:00

Horti ospita il suo primo "Silent Reading Party", un'occasione per stare in compagnia e leggere, in silenzio. Un momento unico di comunità, per condividere la tua passione per la lettura.
Immergiti anche tu nella quiete della Comunità degli Alberi degli Horti: porta un libro da casa oppure scambialo al book crossing di Horti Bistrot. L'evento è aperto a tutti.
21 GIUGNO 11:30

Un’esperienza unica di arte in divenire: l'artista ivan si esibisce attraverso una performance di scrittura murale dal vivo.
Parole, segni e pensieri prendono forma davanti ai nostri occhi, in un dialogo continuo tra arte e pubblico. Un momento da vivere, da osservare, da condividere. L'evento è aperto a tutti.
21 GIUGNO 17:00

A seguire l’inaugurazione dell’opera Simbiosi dell’Accademia di Aracne, Horti organizza nei pressi dell’opera un workshop aperto a tutti insieme a Matilde Crea. Una lezione di introduzione alle basi dell'uncinetto.
La partecipazione è gratuita se porti da casa uncinetto e filati. Il costo è di 10€ per acquistare il kit introduttivo (2 gomitoli, 1 uncinetto, kit istruzioni). Per info e iscrizioni scrivere a promozione@horti.it.
18 MAGGIO 12:00

Avete mai sentito parlare di Yarn Bombing?
Inauguriamo l'opera Simbiosi di Accademia di Aracne, che avvolgerà alcuni dei nostri alberi più belli con un nuovo manto di lana lavorata all'uncinetto. L'Accademia di Aracne è una associazione di Ortona fondata da Shirley Rowlands, che porta avanti una costante ricerca sulla natura.
18 MAGGIO 11:00

Il 17 maggio alle 20:00 ritorna per la seconda volta il Silent Wifi Concert agli Horti, un'esperienza unica e immersiva per godersi musica e brani letterari, immersi nel verde.
I partecipanti del Silent Wifi Concert possono partecipare gratuitamente all'evento "Aspettando il bistrot: aperitivo solidale" alle 18:00.
Dopo il Louvre, il Museo Egizio e la Valle dei Templi, il pianista Andrea Vizzini torna a Pavia, insieme a Antonio Gargiulo, voce recitante. Grazie alla tecnologia del silent piano, gli spettatori potranno ascoltare la musica in cuffia e allo stesso tempo esplorare il parco e le sue opere d'arte contemporanea.
Evento in collaborazione con PianoLink, Yamaha e Silent System.
17 MAGGIO 20:00

È Senza Titolo di Jannis Kounellis, grande Maestro dell'Arte Povera scomparso nel 2017, la nuova opera a fare il suo ingresso agli Horti. L'opera, realizzata per la Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, verrà inaugurata nello spazio Extra Art dell'Almo Collegio Borromeo giovedi 5 dicembre alle 18.30. Seguirà un brindisi.
"Senza titolo" è composta da calchi di teste classiche ed elementi di pietra calcarea appesi a cavi d'acciaio che pendono da un'altezza di 4 metri, la scultura ha una grande presenza scenografica, evocando un palcoscenico sul cui fondale scuro si stagliano i volumi sospesi.
Si ringrazia l’Ospedale Maggiore di Milano, proprietario dell’opera, per il comodato d’uso concesso all’Almo Collegio Borromeo di Pavia.
5 DICEMBRE 18:30

21 NOVEMBRE H. 18.30

6 NOVEMBRE 18:00

Horti e la Fondazione Arnaldo Pomodoro inaugurano "La Lunga Arte", mostra incentrata sul proficuo rapporto intellettuale tra l'artista Arnaldo Pomodoro e il poeta Francesco Leonetti.
Vi aspettiamo nello spazio Extra Art degli Horti dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. La mostra rimarrà aperta fino al 30 ottobre, mentre la scultura "Movimento di crollo" verrà esposta fino a febbraio 2025.
FINO AL 30 OTTOBRE

Horti include un Centro Studi, coordinato dalla professoressa Clelia Martignoni, che si propone di costruire, attarverso varie iniziative e incontri, dialoghi interdisciplinari tra più saperi e prospettive sul tema, complesso, "perenne" e attuale, dell'abitare. Queste iniziative sono volte anche al potenziamento dell'attività di terza missione e del rapporto del Collegio con il territorio, per favorire nuove esperienze di formazione, educazione, riflessione, inclusione e aggregazione sociale, all'insegna della connessione dei saperi in forme inventive rigorose, con l'intento di far convergere aspetti e momenti salienti della cultura antica, moderna e contemporanea.
Sono chiamate in causa in un dialogo diacronico e sincronico discipline differenti: letteratura, arte, storia delle idee e del pensiero, antropologia, psicologia, teologia, storia, diritto, scienze e tecniche, nella costruzione di una Triennale imperniata su un tema aggregante che convochi più prospettive, più periodi, più culture, più approcci: un "laboratorio di conoscenze" che crea connessioni del sapere e induce a visioni critiche e nuove consapevolezze.
Prima di continuare, si prega di inserire un indirizzo di spedizione valido
Via della moscova 40
20121 - Milano
info@humanbit.com